Se vuoi che la tua vacanza sia piena di avventura, divertimento, divertimento e fantastici ricordi, allora il Bhutan è il posto che dovresti visitare. Il bellissimo Bhutan ha tutto ciò che può attirare i turisti, e questo è il motivo per cui il paese riceve molti arrivi di turisti internazionali da tutto il mondo.
Un tour in Bhutan è sicuramente più di una semplice vacanza: può essere un’esperienza che scuote l’anima tra lussureggianti vallate verdi e ambienti naturali incontaminati protetti in modo univoco. Hai tutte le opportunità per fare escursioni a piedi, in bicicletta, in un tour di meditazione o in un’intrepida avventura lungo il fiume impetuoso.
The Land Of The Thunder Dragon ha alte colline, foreste misteriose, monasteri sereni e sereni e verdi vallate che possono aiutarti a goderti la pace della mente.
Conosci i posti migliori
Prima di viaggiare in Bhutan, devi conoscere i posti migliori da visitare nel paese. Fai una piccola ricerca per queste informazioni e troverai i nomi dei luoghi che sono le principali attrazioni del Bhutan. Ci sono posti come il monastero Tiger Nest, PunakhaDzong, ZuriDzong Hike, Paro Valley e molti altri. Quando conosci i nomi e altri dettagli di quei luoghi, puoi goderti il tuo viaggio in modo interessante. Puoi risparmiare tempo e denaro preparandoti con queste informazioni all’inizio del tuo viaggio.
Conoscere i budget
Fare un piano di budget è essenziale per qualsiasi tipo di tour. Quando visiti la bellezza mozzafiato del Bhutan, devi essere preparato con un budget limitato. Bene, il budget del tuo tour dipende da te. Dove ti piacerebbe vivere e quanti giorni vorresti essere lì? Se vuoi viaggiare nel lusso, devi spendere molti soldi. D’altra parte, per coloro che amano viaggiare frugali, puoi goderti l’idea di un soggiorno a casa mentre sei in Bhutan.
Miglior stagione
Se desideri viaggiare in Bhutan per l’esperienza tonificante del trekking ad altezze vergini, l’autunno da fine settembre a novembre è il momento ideale. Cieli sereni e temperature piacevoli si aggiungeranno al fascino della ricchezza naturale. Un altro periodo propizio va da marzo a maggio, che è la primavera quando si possono godere di rododendri e magnolie che fioriscono scintillanti sulle montagne. La temperatura del Regno del Bhutan è per lo più dominata dall’altitudine e il trekking alle quote più basse è meglio farlo durante l’inverno.
La primavera è così bella
Se vuoi scegliere il trekking nello scenario incontaminato e mozzafiato del Bhutan esplorando il Sentiero Druk, dove puoi fare escursioni tra i meleti e goderti l’Himalaya innevato, da aprile a maggio è il periodo ideale. Anche se il tempo è piacevole, bisogna essere preparati per la strana pioggia di montagna. La flora e la fauna sono entrambe abbondanti con l’airone dal collo nero che migra verso la valle di Phobjika verso la fine di ottobre, che dura fino a metà febbraio, quando il clima inizia a diventare più caldo.
Guarda un festival fantastico
Anche la primavera e l’autunno sono momenti ideali per vivere appieno questo festival di montagna reale. I due festival principali sono lo spettacolare Tsechu Paro che si svolge a marzo o aprile e il Thimphu Tsechu che si svolge a settembre. Questa è un’occasione in cui artisti mascherati e in costume eseguono danze rituali per attirare ospiti stranieri. Questa è la stagione di punta delle visite in Bhutan e la sistemazione in hotel è piena di ospiti e anche i costi sono più alti.
Una rara esperienza invernale
Se hai intenzione di goderti la rara esperienza di esplorare la terra durante l’inverno da dicembre a febbraio, la temperatura sarà probabilmente compresa tra 15 e 200 gradi Celsius durante il giorno. È anche un periodo secco che consente lunghi viaggi. Tuttavia, di notte probabilmente farà freddo e dovresti essere abbastanza preparato se intendi intraprendere un’escursione.
Visita in qualsiasi momento
Quindi, qualsiasi periodo dell’anno può essere il momento perfetto per visitare il bellissimo e bellissimo paese del Bhutan con le sue tradizioni speciali che sono disposte a rimanere intatte dalle influenze del modernismo.